Via San Rocco, 13, 58037 Santa Fiora GR Italy 🇮🇹
santafioracultura@gmail.com
Cosa facciamo?

La Fondazione
Santa Fiora Cultura non ha scopo di lucro.

E’ utilizzata per garantire maggiore efficacia ed efficenza all’azione amministrativa su materie di questo tipo. Gli obiettivi in genere sono contribuire allo sviluppo economico e civile della comunità locale, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico, delle attività culturali dello spettacolo, delle organizzazioni di mostre, eventi ed iniziative di tipo culturale.

SABATO 11 GENNAIO 2025 ORE 21:00

UN GIORNO COME UN ALTRO

Carlo De Ruggieri e Luca Amorosino

Visualizza l’evento

Sabato 28 dicembre ore 21

GENTILUOMO IN MARE con Maria Paiato

Da oggi in vendita i biglietti per lo spettacolo con Maria Paiato Sabato 28 dicembre.
Biglietti

Sempre fiori mai un fioraio – Pino Strabioli

14 dicembre ore 21.00

Direzione artistica Roberto Nicorelli

Biglietti

Per sottoscrivere il proprio abbonamento alla Stagione teatrale è possibile recarsi presso il botteghino del Teatro Camilleri ogni sabato dalle ore 15 alle ore 18:30.
Gli abbonati alla scorsa Stagione (2023/2024) hanno diritto di prelazione del posto a sedere fino a sabato 28 settembre.
Per info:
3534588492
e-mail: santafioracultura@gmail.com

FRANCIGENA MUSICA W.A. Mozart 

Requiem in D minore K.626

20 Agosto ore 21:15

Il progetto del coro della Francigena ha come finalità di promuovere il nostro territorio attraverso la musica e la Via Francigena ne è il contenitore. | protagonisti sono l’Ensemble e Corale Francigena, coro che raccoglie coristi delle cittadine che sono sulla via del pellegrino: la Cappella Musicale della Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, la Corale Polifonica della Basilica di Santa Cristina di Bolsena, il Coro Polifonico Vestri di Santa Fiora, il Coro Maria Santa Rosiello di San Lorenzo Nuovo diretti dal Maestro Alessio Chiuppesi.

Visualizza l’evento

PENSIERI E PAROLE – Omaggio a Lucio Battisti

27 Agosto 2024 ore 21:15

Dopo oltre dieci anni di sodalizio artistico, uno dei più originali interpreti della canzone italiana e cinque grandi musicisti di jazz si ritrovano per affrontare l’universo poetico di Lucio Battisti.

Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Peppe Servillo riescono a tracciare un nuovo percorso, suggestivo e inaspettato, attraverso venti grandi canzoni di Battisti. Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos.

Da “Il mio canto libero” a “Penso a te”, la maestria di Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri si mette al servizio di questo straordinario autore, abbattendo i confini che separano il mondo della canzone da quello del jazz e dell’improvvisazione per portare il pubblico in un territorio aperto: quello della grande musica e della magia dei suoni.

Visualizza l’evento

GOMALAN BRASS AIDA… tutta d’un fiato. Come non l’avete mai vista.

Venerdì 23 agosto ore 21:15

Fiore all’occhiello del repertorio del Gomalan Brass Quintet, il progetto Aida, è la grande sfida che il quintetto lancia all’inespugnabile fortezza della lirica: cinque musicisti in abiti di scena suonano, cantano, interpretano, recitano, ballano l’opera, trasformandosi di volta in volta in Aida, Radames, Amneris, Il Faraone, Amonasro, in un rapido susseguirsi di arie, musica e prosa. Non per ridicolizzare un capolavoro, ma per renderlo fruibile e comprensibile a chi non lo conoscesse (bambini compresi) o per farlo apprezzare ancora di più a chi ne sapesse già decodificare linguaggio e intenzioni. Deliziosi arrangiamenti per quintetto collegati tra loro da scene recitate che accompagnano l’ascoltatore nella fitta trama della vicenda. Musica, danza e mimo sono gli ingredienti di questo divertissement al contempo comico e serio.

Lo spettacolo proposto e continuamente rinnovato, la riconosciuta qualità musicale e la particolare verve istrionica dei componenti del quintetto, da più di vent’anni conquistano pubblico e critica di tutto il mondo.

Visualizza l’evento

Ritorna La Piazza Letteraria di Santa Fiora. Libri, editori e scrittori in piazza Garibaldi ore 18 per tutti gli incontri. Ingresso libero

Dialogano con gli autori Serena Balducci assessora alla Cultura del Comune di Santa Fiora e Luciano LucianiDialogano con gli autori Serena Balducci assessora alla Cultura del Comune di Santa Fiora e Luciano Luciani

8 agosto
Narrativa storica

Prof. Giacomo Todeschini e la Prof.ssa Gabriella PIccinni presenta:
A. Kate Blakemore, Le streghe di Manningtree (Fazio editore)
Dario Fabbri, La ricreazione è finita (Sellerio editore)

9 agosto
Letteratura per bambini

Ginevra Diletta Tonini Masella presenta Il segreto del giardino (AG Book Publishing editore) a seguire laboratorio per bambini

12 agosto
Sport

Valerio Piccioni presenta Baci Olimpionici (Zolfo Edizioni editore)

20 agosto
Giallo

Paolo Roversi presenta Alla vecchia Maniera (Il Giallo Mondadori editore). Modera Carlo Legaluppi.

DRUSILLA FOER
Venere Nemica

Visualizza l’evento

Abbonamento al Teatro Camilleri

Conosciamoli meglio… EBBANESIS

I protagonisti della Stagione 24|25
‘EBBANESIS
Bek Steig | 28 febbraio 

Conosciamoli meglio… ARIANNA NINCHI

I protagonisti della Stagione 24|25
Suora Mamma e Suora Babbo | 2 febbraio 

Gurada

La Piazza Letteraria

Primo appuntamento
con François Morlupi – FORMULE MORTALI

NOTE A MARGINE

Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo ” Lecon concert”, lo spettacolo racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi come Fellini, i fratelli Taviani, Benigni, Bigas Luna, suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà.

Leggi

Brividi immorali

“Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale”.

MEISSA DUO – Candlelight

Le geometrie della musica. Un incontro e un’unione che danno vita ad un’atmosfera magica avvolte dalla sonorità dalle tinte noir del sax baritono e alla voce umana del sax contralto. Meissa disegna la musica e parla attraverso il suono creando un effetto ipnotico. 

Leggi

Comune di Santa Fiora

SantaFiora in Musica

Santa Fiora Turismo

LaPeschiera

Il Museo

La Pieve

FONDAZIONE SANTA FIORA CULTURA


Piazza Garibaldi n. 25
58037 Santa Fiora
C.F. 92084990537
P.IVA 01574820534
Tel. +39 353 458 8492
[shortcode val1=’ciao’ val2=’ok’]